top of page

Via dal Luzzo

  • A cura di Elisa Barbari
  • 18 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Foto di Gianni Zigante

Questo bassorilievo si trova nel centro di bologna in Via dal Luzzo, una via che collega Via Santo Stefano a Strada Maggiore

C'è chi sostiene che la via prenda il nome da luccio, supponendo che qui un tempo si trovasse un mercato dedito per l'appunto alla compravendita del pesce.

In realtà non esistono evidenze storiche a suffragio di questa tesi, mentre esistono prove documentali che confermano l'esistenza di una famiglia Liuzzi o dal Liuzzo proprietaria di svariati edifici nell'isolato.

Già nel 1300 tal Riniero dal Luzzo figura ascritto alla Società dei Toschi poichè di origini fiorentine.

Una breve digressione sulla Società dei Toschi perchè merita. Agli inizi del XIII secolo a Bologna nasceva questa corporazione costituita dai numerosi toscani presenti in città. Data la vicinanza geografica non c'è da stupirsi della presenza massiccia di "forestieri" prevalentemente fiorentini che si trasferivano per frequentare l'ateneo bolognese o per fuggire dai conflitti dell'epoca. I toscani erano considerati stranieri a tutti gli effetti, tant'è che Raniero dal Luzzo di cui parlavo poc'anzi viene registrato alla corporazione dei toschi come "oriundo di firenze".

In conclusione la via non prende il nome dal luccio raffigurato nella scultura, anzi, è la scultura che evoca il nome di una famiglia, un tempo di una certa rilevanza e che, in qualche modo, dal lontano 1300 è riuscita ad arrivare fino ai nostri giorni.




 
 
 

Commentaires


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

bottom of page