top of page

L'ingresso principale di Bologna: Porta Maggiore.

  • A cura di Elisa Barbari
  • 23 nov 2016
  • Tempo di lettura: 1 min

Foto di Mara Angelini

Porta Maggiore.

Per secoli ha rappresentato la porta principale di Bologna poichè si ergeva lungo il tratto della via Emilia, dove transitava il traffico verso Roma. Risale alla seconda metà del Duecento, quando aveva annesso il cassero. Successivamente, nel 1507, Giulio II la ampliò trasformandola in una rocchetta, dotata di ponte per scavalcare il fossato delle mura laterali. All'inizio del XVII secolo furono edificati i portici che la collegavano all'antica chiesa parrocchiale, oggi scomparsa, di Santa Maria degli Alemanni.

Porta Maggiore prima della demolizione del 1903

Nel corso del tempo fu oggetto di vari rimaneggiamenti e ristrutturazioni, fino alla sua demolizione decisa nel 1903.

Quando ormai i lavori erano in atto, in città si sollevarono grandi polemiche contrarie al suo completo abbattimento e così alla fine si optò per la conservazione della porta e conseguente restauro ad opera di Alfonso Rubbiani.

Miracolosamente salvata dalla distruzione, Rubbiani procedette con la ricostruzione in stile medievale partendo da ciò che rimaneva dei ruderi del XIII secolo.


 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic

© 2023 by Artist Corner. Proudly created with Wix.com

bottom of page